2 opere in 2 volumi.Meravigliose legature in piena pelle liscia color nocciola, triplice filettatura dorata ai piatti, dorso a cinque nervi con fregi dorati, tasselli in pelle con autore e titolo, tagli dorati, dentelle interne riccamente decorate.258; 175-41 carte numerate.Scritto da Appiano di Alessandria nel II secolo d.C., è una raccolta di storie delle guerre romane, divise in diverse sezioni.La prima sezione, “Libri delle Guerre Estere”, tratta delle guerre che i Romani condussero contro le nazioni straniere, tra cui le guerre contro Cartagine, le guerre contro il regno di Macedonia, le guerre contro il regno di Siria e le guerre contro i Parti.La seconda sezione, “Libri delle Guerre Civili”, si concentra sulle guerre civili romane, tra cui la guerra tra Cesare e Pompeo, la guerra tra Marco Antonio e Ottaviano, e la guerra tra Vitellio e Vespasiano.L’opera rappresenta una delle più importanti fonti storiche sulla storia romana, soprattutto per quanto riguarda le guerre condotte dai Romani.In particolare, il trattato rappresenta una fonte preziosa per comprendere la complessa dinamica delle guerre civili romane, che furono un elemento cruciale della storia romana durante il periodo repubblicano e imperiale.Le guerre civili romane, infatti, furono spesso il risultato di conflitti di potere tra le diverse fazioni politiche, che si contendevano il controllo del Senato, dell’esercito e dell’intero impero romano. In questo contesto, Appiano offre una descrizione dettagliata delle guerre, dei personaggi coinvolti e delle dinamiche politiche che le hanno causate.Inoltre, il trattato di Appiano offre anche una descrizione dettagliata delle guerre estere romane, tra cui la guerra contro Cartagine, che rappresenta uno dei conflitti più importanti della storia antica. La guerra contro Cartagine si protrasse per oltre vent’anni e vide contrapporsi due delle maggiori potenze del Mediterraneo antico.Appiano descrive inoltre le guerre contro il regno di Macedonia, che rappresentarono un importante passo per l’espansione dell’Impero Romano verso est, e le guerre contro il regno di Siria e i Parti, che rappresentarono una sfida per l’egemonia romana nell’Asia Minore e nel Vicino Oriente.Infine, è interessante notare come l’opera di Appiano abbia influenzato gli scrittori e i pensatori del periodo rinascimentale, che trovarono nella sua descrizione dettagliata delle guerre romane un modello di storiografia e di scrittura storica.Esemplare ottimamente conservato, in bella e solida legatura.
750,00 €
Offriamo una valutazione gratuita e (se interessati) una proposta di acquisto proporzionata al valore dell’opera.
Compila il form dedicato cliccando sul pulsante qui sotto e scopri il valore dei tuoi libri antichi.
Dove siamo
White Lands Rare Books
Via Andrea Doria, 19
10123 Torino TO
Orari di apertura
Lunedì: Chiuso
Martedì a Sabato: al mattino solo su appuntamento – apertura al pubblico 15:30–19:30
Domenica: Chiuso
Contatti
Tel: 011 19036518
Whatsapp: 377 3765217
Email: info@whitelands.it
P.IVA: 12148150019
Made with 💓 by Zeta3