Affascinante legatura in piena pelle alle armi del Prince de Condé (I Condé, il cui titolo di Principe di Condé si riferiva al principato di Condé-en-Brie, nel dipartimento dell`Aisne, erano un ramo collaterale della Casa Reale di Francia, iniziato con Luigi di Borbone, figlio di Carlo, duca di Vendôme e di Francesca di Alençon). Due opere in 1 volume, 99 [3]; 51 [3] pagine numerate. Marca editoriale ad entrambe i frontespizi: fenice su fiamme che si sprigionano da anfora recante le iniziali G.G.F. L`anfora è sorretta da due satiri con ramoscello in mano “De la mia morte eterna vita i vivo. – Semper eadem.”. La legatura in piena pelle alle armi del Prince de Condé rende questo volume ancora più prezioso e affascinante, offrendo una testimonianza tangibile della cultura e del gusto estetico dell`aristocrazia francese del XVII secolo. I Condé, come ramo collaterale della Casa Reale di Francia, erano noti per la loro raffinatezza e il loro mecenatismo, e questo volume sembra confermare la loro passione per la letteratura e l`arte. La Fiammetta e Il Corbaccio rappresentano due aspetti fondamentali dell`opera di Boccaccio: da un lato, l`amore cortese e la poesia lirica; dall`altro, la critica sociale e la satira. In entrambe le opere, l`autore dimostra una profonda comprensione della psicologia umana e una straordinaria capacità di descrivere i sentimenti e le emozioni dei suoi personaggi. La Fiammetta è un`opera intensa e commovente, che mette in luce la fragilità e la complessità dell`amore, offrendo una riflessione profonda sulla condizione umana. Il Corbaccio, invece, è un`opera più provocatoria e irriverente, che sfida le convenzioni sociali e mette in discussione le idee comuni sulla morale e sull`etica. Entrambe le opere sono esempi straordinari della genialità di Boccaccio e della sua abilità nel creare personaggi memorabili e situazioni coinvolgenti, che continuano ad affascinare i lettori di ogni epoca. La Fiammetta narra la storia di una giovane donna che, dopo essere stata abbandonata dal suo amante, si ritrova in un stato di profonda tristezza e solitudine. Attraverso una serie di lettere scritte a sé stessa, Fiammetta cerca di esplorare i suoi sentimenti e trovare una via d`uscita dalla sua situazione. Considerata uno dei capolavori di Boccaccio, in essa l`autore utilizza il linguaggio dell`amore cortese per esplorare temi universali come l`amore, la solitudine e la disperazione, offrendo al lettore un`intensa e commovente riflessione sulla natura umana. Il Corbaccio narra la storia di un uomo che, disgustato dalla sua vecchia e infedele moglie, cerca di liberarsi di lei e di trovare una nuova compagna. Attraverso una serie di monologhi, l`autore offre una critica acuta della società del suo tempo e delle relazioni umane. L`opera è stata spesso interpretata come una satira dell`amore cortese e delle convenzioni sociali dell`epoca, mettendo in luce le difficoltà e le ambiguità delle relazioni tra uomini e donne. Nonostante la sua natura provocatoria, Il Corbaccio rimane una delle opere più importanti e innovative di Boccaccio, dimostrando la sua abilità nel creare personaggi complessi e situazioni ambigue, che sfidano le nostre idee preconcette sulla morale e sull`etica. Legatura un pò sciupata (piatti leggermente allentati) ma interno fresco e ben conservato oltre che completo.
900,00 €
Offriamo una valutazione gratuita e (se interessati) una proposta di acquisto proporzionata al valore dell’opera.
Compila il form dedicato cliccando sul pulsante qui sotto e scopri il valore dei tuoi libri antichi.
Dove siamo
White Lands Rare Books
Via Andrea Doria, 19
10123 Torino TO
Orari di apertura
Lunedì: Chiuso
Martedì a Sabato: al mattino solo su appuntamento – apertura al pubblico 15:30–19:30
Domenica: Chiuso
Contatti
Tel: 011 19036518
Whatsapp: 377 3765217
Email: info@whitelands.it
P.IVA: 12148150019
Made with 💓 by Zeta3