BOCCACCIO, Giovanni (Certaldo 16 giugno 1313 - 21 dicembre 1375)  

OPERA…TRADOTTA DI LAT. VOLGARE DA M. NICCOLO LIBURNIO (Unito a): URBANO DI M. GIOVANNI BOCCACCIO.

Legatura in piena pergamena settecentesca, titolo manoscritto al dorso. (8), 318; 71, (1) pagine numerate. Marca editoriale ai titoli ed in fine, iniziali istoriate, testatine e finalini. Traduzione italiana del “De montibus, lacubus, fluminibus, stagnibus et de nominibus maris”, una sorta di dizionario dei nomi geografici che s’incontrano negli scrittori classici e moderni. L’opera del Boccaccio apparve per la prima volta nel 1473 presso la bottega del Vindelinus; il volgarizzamento risale presumibilmente ai primi decenni del XVI secolo ed è opera del veneziano Niccolò Liburnio (1474- 1557), canonico della basilica di S. Marco e studioso dei tre grandi trecentisti, che curò anche un ampliamento del testo “Et in fine sono le prouincie di tutto ‘l mondo, cioè d’Asia, Europa, et Aphrica, e come furono chiamate da gli antichi…”. La presente edizione uscì insieme all'”Urbano”, opera falsamente attribuita al Boccaccio e generalmente ritenuta di Giovanni de’ Bonsignori (Poggiali) o di Cambio di Stefano (Zambrini, Catalogo di op. volgari, 1866). Bell’esemplare, qualche fioritura nel testo. Cfr.. Catalogo opere volgari, 1866

1.000,00 

Vuoi venderci un libro?

Offriamo una valutazione gratuita e (se interessati) una proposta di acquisto proporzionata al valore dell’opera.

Compila il form dedicato cliccando sul pulsante qui sotto e scopri il valore dei tuoi libri antichi.

white lands libreria