Legatura in piena pergamena floscia, dorso liscio recante autore e titolo manoscritti.2 opere in 1 volume: 154 [2]; 377, [5] carte numerate. Marca editoriale sui due frontespizi ed altre due in fine ai volumi: due putti alati in due triangoli reggono stemmi con le iniziali IFZ sormontati da croce doppia (al frontespizio); due leoni rampanti sorreggono scudo con cerchio, croce doppia e iniziali IFZ, appeso a un albero con giglio tra le fronde (in fine).Meravigliosi frontespizi riccamente decorati in silografia ed impressi in rosso e nero.Giovanni Duns Scoto, conosciuto anche con l’epiteto di Doctor Subtilis (Duns, 1265 ? Colonia 1308), è stato un filosofo e teologo scozzese francescano beatificato da papa Giovanni Paolo II il 20 marzo 1993.Scoto è conosciuto come il filosofo dell’haecceitas, termine derivato dal latino haec (che sottintende res, cioè letteralmente «questa cosa»), ossia della «questità», dell’essere individuato, grazie al quale un determinato oggetto o ente risulta essere «questo qui e non altro», in un preciso spazio e momento: hic et nunc, cioè qui ed ora.Il pensiero di Duns Scoto, chiamato anche scotismo, ebbe molto seguito nella scuola francescana, anche in Italia, dove va ricordato il teologo Bartolomeo Mastri, detto Scotistarum princeps, il principe degli scotisti.[18] Nel XVI secolo anche il teologo francescano Guillaume de Vorilong difese lo scotismo e scrise una biografia di Duns Scoto. In Francia lo scotismo fu portato avanti nei secoli successivi da pensatori come Claude Frassen.Nell’Ottocento Scoto fu definito il «Kant della filosofia scolastica» per aver posto un limite all’indagine filosofica nell’Io, nell’individuo, così come il criticismo riteneva che il mondo fosse sì indagabile a partire dalle funzioni trascendentali dell’io, ma che quest’ultime a loro volta non lo fossero.Più recentemente, tuttavia, si è cercato di riesaminare con meno anacronismo la sua dottrina, interpretando la contrapposizione tra il volontarismo di Scoto e l’intellettualismo di Tommaso come due approcci differenti verso le medesime problematiche.Esemplare non comune, completo. Alcune macchie brunite lungo il volume che diventano più intense solo alle ultime carte.
900,00 €
Offriamo una valutazione gratuita e (se interessati) una proposta di acquisto proporzionata al valore dell’opera.
Compila il form dedicato cliccando sul pulsante qui sotto e scopri il valore dei tuoi libri antichi.
Dove siamo
White Lands Rare Books
Via Andrea Doria, 19
10123 Torino TO
Orari di apertura
Lunedì: Chiuso
Martedì a Sabato: al mattino solo su appuntamento – apertura al pubblico 15:30–19:30
Domenica: Chiuso
Contatti
Tel: 011 19036518
Whatsapp: 377 3765217
Email: info@whitelands.it
P.IVA: 12148150019
Made with 💓 by Zeta3